Dal 15 al 19 febbraio a Maputo, in Mozambico, si terrà un corso di formazione per il quale sono previsti circa 60 partecipanti, medici da vari paesi dell'Africa subsahariana. Il programma prevede 5 giorni di corso intensivo di infettivologia, cardiologia, dermatologia, neurologia, medicina interna e tecniche di telemedicina.
Global health worker partnership through telemedicine: a strategy to enhance patient care
Malawi - Blantyre, 17-21 Nov 2014
Organized by
DREAM Disease Relief through Excellent and Advanced Means www.dream.santegidio.org
GHT Global Health Telemedicine www.ghtelemedicine.org
Health Minister of Malawi www.malawi.gov.mw
In questi giorni si è tenuto a Blantyre in Malawi (Africa) un corso multispecialistico per i medici del Malawi, della Tanzania, del Kenya e del Mozambico, organizzato da GHT (Global Health Telemedicine - Onlus), in collaborazione col Programma Dream della Comunità di Sant’Egidio ed il patrocinio della SIT, Società Italiana di Telemedicina e sanità elettronica che vi partecipa con i docenti Francesco Gabbrielli, vicesegretario generale e responsabile del TeleMedicine EuroProject Group (TMEPG) e Michelangelo Bartolo, componente gli organi collegiali della società e responsabile Telemedicina dell'A.O. San Giovanni-Addolorata di Roma.
Al corso, unico nel suo genere, partecipano diversi cardiologi, neurologi, infettivologi, internisti, epatologi, dermatologi, angiologi e radiologi italiani che porteranno le loro conoscenze ed esperienze a 50 colleghi dell’Africa sub-Sahariana, non solo direttamente, come Gabbrielli e Bartolo, ma anche a distanza tramite la telemedicina.
All’inaugurazione del corso formativo hanno preso parte il sindaco di Blantyre e i dirigenti del Ministero della salute malawiano. Il corso di GHT e SIT tratterà anche comuni patologie croniche in aumento anche nell’Africa sub-Sahariana che spesso vengono ignorate, non diagnosticate e quindi non trattate. Cardiologia, neurologia, angiologia, chirurgia, epatologia, radiologia malattie infettive, con una particolare attenzione all’epidemia di Ebola, sono alcune specialità mediche trattate durante il corso.
Nei giorni 6, 7 e 8 novembre 2014 si terrà, presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento, il 14° congresso annuale di @ITIM l'Associazione Italiana di Telemedicina ed Informatica Medica con l'obiettivo di testimoniare i progressi realizzati, presentare i risultati più rilevanti e mostrare le tendenze più significative del mondo della ricerca.
L'evento è organizzato dalla Fondazione, dall'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma e dall'Istituto Internazionale di Telemedicina. In rappresentanza della Società italiana di telemedicina parteciperanno Giorgio Scaffidi presidente della Global Health Telemedicine Onlus, Michelangelo Bartolo direttore dei programmi di telemedicina della comunità di Sant'Egidio, Fabio Ferrari medico internista e Paolo Dori CPSI dell'Ospedale San Giovanni di Roma con un abstract dal titolo:
Esperienze di Sanità a Km zero. Teleconsulti multispecialistici dall'Africa all'Italia.
Potrete trovare ulteriori informazioni sul convegno e sui relatori che vi parteciperanno collegandovi al sito http://aitim2014.fbk.eu/comitato-scientifico
Prende il via domani a Sabaudia, presso l'hotel Oasi di Kufra, il 5° Congresso dell'Unione Nazionale Pediatri. La manifestazione si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26 ottobre e vedrà la partecipazione del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Governatore della regione Lazio Nicola Zingaretti, del direttore dell'Agenas Francesco Bevere, del coordinatore degli assessori regionali Luca Coletto, di Nino Cartabellotta di Gimbe, dell'editorialista di Quotidiano Sanità Ivan Cavicchi, del presidente del Comitato di settore Claudio Montaldo e di Federico Spandonaro docente di economia sanitaria e presidente di Crea sanità. Sabato mattina ci sarà la sessione organizzata dalla Società italiana di telemedicina rappresentata dal segretario generale Giancarmine Russo, dal consigliere Michelangelo Bartolo, della comunità di Sant'Egidio, e dai corrispondenti esteri Fabio Capello, direttore dell'ospedale pediatrico di Chiulo (Angola) e Giuseppe Liotta, responsabile progetto Dream telemedicina per l'Africa (Malawi).
Per ogni ulteriore informazione potete consultare il sito web dell'Unp da dove è possibile scaricare il programma definitivo ed iscriversi al congresso
www.unionenazionalepediatri.it
Potete visualizzare e scaricare il comunicato stampa emesso il 24 ottobre dalla Società italiana di telemedicina cliccando qui
GLOBAL HEALTH TELEMEDICINE è una onlus che nasce dall'esperienza del programma Dream della Comunità di Sant'Egidio per la cura dell' HIV. Offre un servizio di teleconsulto medico, open source, gratuito, multidisciplinare che si avvale di un pool di specialisti italiani che prestano gratuitamente la loro consulenza. CONDIVIDI