As well as on-the-spot testing, diagnoses can also take place thousands of miles away, thanks to internet technology.
Global Health Telemedicine, for example, run by Dr Michelangelo Bartolo, director of telemedicine at San Giovanni Hospital in Rome, has connected doctors in 19 health centres in Africa with 100 volunteer specialists in Europe.
A scuola di telemedicina. Già, perché ovviamente per far funzionare i consulti a distanza la bacchetta magica non serve e nemmeno i consigli degli sciamani. Così non resta che studiare. Dream e Ght organizzano per questo due o tre corsi di formazione l'anno, uno sempre in Europa e almeno uno in Africa per mettere gli operatori in grado di far funzionare il sistema. Per chi non mi ha seguito finora dico che Dream e Ght si occupano, in modi diversi, ma omogenei e complementari, di salute principalmente in Africa...
Continua a leggere l'articolo!
La Repubblica di Guinea, capitale Conakry, è uno Stato dell'Africa Occidentale che confina con Guinea-Bissau e Senegal a nord, Mali a nord e nord-est, Costa d'Avorio a sud-est, Liberia e Sierra Leone a sud, Oceano Atlantico ad ovest. Nel suo territorio si trovano le sorgenti dei fiumi Niger, Senegal, e Gambia.
E’ uno Stato affrancatosi dal colonialismo nel 1952 e da allora ha vissuto vicende complesse politiche tipiche degli Stati che hanno seguito il sogno di una rinascita sotto l’influenza socialista....
Altri articoli...
- Aprile 2016: Apertura di un nuovo centro di telemedicina presso il centro DREAM di Conakry
- Nicolò: la prima postazione di telemedicina a Bangui (Medicina Digitale)
- Telemedicina e globalizzazione. In Mozambico il corso di formazione Panafricano per approcci comuni (Quotidiano Sanità)
- Sanità globalizzata, a Maputo corso di formazione panafricano firmato Dream-Ght (IlSole24Ore Sanità)