Login Form

Uncategorised

Riceviamo questa lettera dal Togo dagli amici di Luconlus del centro sanitario di Amakpapè e la pubblichiamo per condividere i piccoli grandi successi del servizio di telemedicina...

AGGIORNAMENTI DALLA TELEMEDICINA DI AMAKPAPE’ (TOGO)

Cari amici,

Vi scrivo seduto al tavolo della piccola infermeria della missione di Amakpapè. Davanti a me ho Chiara, l’infermiera che lavora al centro di salute, con la quale stiamo facendo il punto di questi primi 8 mesi della telemedicina.

Vi trasferisco in ordine sparso alcune riflessioni di Chiara, premettendo che l’esperienza sino ad oggi è stata assolutamente positiva.

 Chiara mi conferma che, dopo la campagna pediatrica di Luca, il presidio ha ripreso la sua attività regolare con una media di circa 25 visite giornaliere (per lo più casi di malaria) oltre a circa 10/15 visite per pazienti che necessitano cure per piaghe (ulcere tropicali, ascessi, traumi della strada etc….).

Come certamente sapete Chiara ha proseguito ad utilizzare lo strumento della telemedicina con assiduità. Dalla data di avvio del progetto ad oggi sono stati effettuati n. 243 teleconsulti con richieste prevalenti nel settore chirurgico, ortopedico e pediatrico.

A suo dire l’utilità maggiore l’ha percepita nel campo chirurgico. Qualche problema lo abbiamo avuto con la neurologia dove talvolta le veniva chiesto l’invio di video e/o riprese che, a causa della carente connessione internet, non è stato possibile inviare.

La Cardiologia, radiologia e chirurgia sono i settori che funzionano meglio. In pediatria le risposte sono molto esaustive

A breve arriverà un’infermiera che si fermerà per un periodo di circa 9 mesi e che, forse, è in grado di eseguire ecografie.

 A dire di Chiara, per la realtà dove opera l’infermeria, sarebbe estremamente utile aggiungere le specialità di oncologia, ematologia ed endocrinologia. Si tratta di specialità assenti in Togo, anche nelle grandi strutture ospedaliere.

L’ospedale della città di Notsè (una tra le 7 più grandi del Togo che dista circa 20km da Amakpapè), da quando ha saputo della presenza della telemedicina presso l’infermeria della missione, utilizza l’infermeria per tutti gli elettrocardigrammi.

 Ti confermo infine che ad oggi l’esperienza di questi primi 8 mesi è stata assolutamente positiva. Sono stati assistiti con assoluta professionalità moltissimi pazienti che prima dell’avvento della telemedicina non sarebbero stati trattati e si sono potute evitare svariate trasferte all’ospedale di Lomè con notevole risparmio di tempo, forze lavoro e denaro.

Spero di essere riuscito a trasmetterti tutte le sensazioni e le informazioni. Direi di aggiornarci a Roma.

Per il momento un abbraccio dall’infermeria di Amakpapè.

 Amakpapè, Togo,  29 dic 2015

Massimo e Chiara

 

Ai programmi di cooperazione sanitaria presenti in zone disagiate del pianeta che vogliono arricchire il proprio operato con un teleconsulto specialistico. 

 

A medici specialistici che vogliono entrare a far parte del network di Global Health Telemedicine mettendo a disposizione la loro esperienza e contribuendo concretamente, a titolo gratuito, a progetti di cooperazione sanitaria.

 

Agli ospedali rurali governativi e non, di paesi o zone di paesi in particolare povertà.

 

All'industria di apparecchi biomedicali nell'auspicio di introdurre nuovi device per rendere le postazioni periferiche più economiche, complete e competitive.

 

Il 26 dicembre scorso è venuto a mancare Giorgio Scaffidi, Presidente e tra i fondatori della onlus. 

Lo ricordiamo con le brevi parole di Michelangelo Bartolo pronunciate durante la commemorazione di Giorgio.

ho avuto il privilegio di percorrere con te una passione comune degli ultimi anni dall’ottobre 2008 in Tanzania, a marzo 2011 e novembre 2014.

Una passione che ci siamo trasmessi l’un l’altro con motivazioni di fondo molto diverse, motivi evangelici, religiosi ed umani, ma che in fondo si sono armonizzati ed uniti nella nostra amicizia. Abbiamo inventato un modo per avvicinare l’Africa all’Europa e viceversa.

Quella vicinanza che con intelligenza abbiamo creato.

Essere vicini a distanza. In modo concreto attraverso migliaia di teleconsulti a cui hai risposto.

Ed oggi siamo qui, vicino a te anche se la morte crea una frattura, un distacco. La distanza di uno strappo che è un mistero.

Ma come siamo stati vicini nella distanza con l’Africa oggi vogliamo, ognuno come sa e come crede, continuare a restare vicini a te, al tuo entusiasmo, alla tua voglia di compiere gesti concreti di amore.

Nello spiegare in un evento da cosa nasceva la tua passione per l’Africa, hai dato motivazioni apparentemente, volutamente futili che in realtà, e lo sapevi anche tu, erano molto profonde.

Perché essere vicini ai centri sanitari africani? Perché passare giornate intere a visitare decine di persone, a formare medici, a studiare l’epidemiologia delle malattie cardiovascolari del Malawi?  Dicevi: “Perché si”.

Perché SI, PER COMBATTERE L’INGIUSTIZIA, perché SI perché SIAMO IN UN PAESE RICCO CHE HA UN DEBITO VERSO I TANTI POVERI

Perché Sì PERCHE BISOGNA LASCIARE QUESTO MONDO CON L’AMBIZIONE DI AVER LASCIATO UN SEGNO, PICCOLO, CONCRETO. Per lasciare questo mondo migliore di come l’abbiamo trovato.

Fare cose grandi con semplicità, con umiltà, quasi con leggerezza ma con grande passione, impegno e con l’orgoglio di fare qualcosa di grande, unico.

E LE COSE CHE RIMANGONO NON SONO SOLO I 10 CENTRI DI CURA APERTI, (e vorrei che il primo centro di Telecardiologia aperto insieme ad Arusha sia dedicato al tuo nome) ma quello che rimane sono I GESTI DI AMORE GRATUITO CHE SONO QUELLI CHE HANNO DATO UN NUOVO SENSO DELLA VITA, QUELLA VITA e quell’amicizia con te CHE VOGLIAMO FAR CONTINUARE nonostante la distanza.

Ce l’hai insegnato anche tu. Anche se distanti, possiamo essere vicini.

                                                                                                                                Michelangelo Bartolo

GHT è un servizio di teleconsulto multispecialistico realizzato da un gruppo di tecnici informatici e di medici volontari che offrono gratuitamente la loro professionalità per rispondere a quesiti medici provenienti dai luoghi più disagiati del mondo.

Il servizio è sorto per dare un aiuto clinico concreto ai centri DREAM ( dream.santegidio.org ) per la prevenzione e il trattamento dell' HIV della Comunità di Sant' Egidio, ma è stato installato anche in altri centri sanitari nei paesi in via di sviluppo.

 

GLOBAL HEALTH TELEMEDICINE è una onlus che fonda il suo operato sul contributo del lavoro specialistico volontario di professionisti del mondo dell'informatica, del web e della sanità. I costi di gestione, di sviluppo, aggiornamento e manutenzione del software hanno dei costi ineludibili che la onlus affronta grazie a contributi di singoli, di imprese, di fondazioni, di banche che vogliono sostenere attivamente progetti di cooperazione internazionale nel campo della sanità.

Per tali scopi dal 1° ottobre 2013 ha preso il via un'opera di sensibilizzazione per la raccolta fondi per sostenere la onlus e incrementare il numero di centri di cura e le specialità mediche in tempi brevi. Le modalità di contribuzione possono essere personalizzate e la onlus garantisce visibilità ai donatori nel proprio sito e nei software in uso sia in locale che sul web, sia attraverso i mass media o in eventi scientifici a cui la onlus è invitata.

  • POSTAZIONE COMPLETA

Si calcola, a titolo di esempio, che ogni postazione periferica adibita con strumentazioni basilari, quali un elettrocardiografo, un saturimetro, una webcam HD e un pc, costi di installazione, formazione e trasferta viene a costare circa 12.000,00 Euro.

 

Chi Siamo

GLOBAL HEALTH TELEMEDICINE è una onlus che nasce dall'esperienza del programma Dream della Comunità di Sant'Egidio per la cura dell' HIV. Offre un servizio di teleconsulto medico, open source, gratuito, multidisciplinare che si avvale di un pool di specialisti italiani che prestano gratuitamente la loro consulenza. CONDIVIDI

Contatti

  • SEDE LEGALE
    Via Nazionale, 230 - 00184 - Roma
    +390689922571
    +39068992225 c/o Programma DREAM - Comunità Sant'Egidio
  • SEDE SECONDARIA
    Via A.Costa, 29 - 20131 - Milano
  • info@ghtelemedicine.org
  • COORDINATE BANCARIE
    Banca Unicredit
    Largo Magna Grecia 16/A Roma
    IBAN: IT51R0200805160000102862886

Nostri Centri