Login Form

GLOBAL HEALTH TELEMEDICINE

Una onlus che nasce dall'esperienza del programma Dream della Comunità di Sant'Egidio per la cura dell' HIV. Offre un servizio di teleconsulto medico, gratuito, multidisciplinare che si avvale di un pool di specialisti italiani ed europei.
Read More

GHT: LA MISSIONE

Un servizio di teleconsulto multispecialistico realizzato da un gruppo di tecnici informatici e di medici volontari che offrono gratuitamente la loro professionalità per rispondere a quesiti medici provenienti dai luoghi più disagiati del mondo.
Read More

A CHI E' RIVOLTO:

Ai programmi di cooperazione sanitaria presenti in zone disagiate... A medici specialistici che vogliono entrare a far parte del network... Agli ospedali rurali governativi e non... All'industria di apparecchi biomedicali ...
Read More

copertina neuro

Introduzione al corso

S A L U T I e I N T R O D U Z I O N E al C O R S O

Prof. Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia
Dr.ssa Paola Germano, Coordinatrice Generale Programma DREAM

Moderatore: Fabio Massimo Corsi

La telemedicina, moltiplicatore di cooperazione internazionale Michelangelo Bartolo 
Software per la gestione dei malati e telemedicina nelle primary care: la rivoluzione subasaariana di DREAM Giovanni Guidotti 
Quale direzione per una teleneurologia EuroAfricana Luigi Lavorgna

Moderatore: Michelangelo Bartolo

Antropologia del richiedente subsaariano Fabio M. Corsi 
Antropologia del rispondente europeo Maria Tappatà 
Dopo la risposta al teleconsulto: atteso e reale. Nuove opportunità per la formazione dei clinici africani Massimo Leone 
La scelta del farmaco antiepilettico in Africa subsaariana: sfide tra sostenibilità, disponibilità, diritto e giustizia Marina Casazza

Moderatore: Massimo Leone

Nascita di un team neuroafricano da remoto Laura Fusi 
Integrare l’epilessia nelle primary care in Africa Domenica I. Battaglia 
Refertazione da remoto di EEG dalle primary care africane: lo sguardo dell’epilettologo Marina Casazza 
Refertazione da remoto di EEG dalle primary care africane: lo sguardo del clinico Fabio M. Corsi 
Epilessia nei bambini in Africa: domande poste da una gestione da remoto Caterina Cerminara 

Responsabile scientifico del corso:
Dr Massimo Leone, Vice-Coordinatore Gruppo di Studio "La SIN e i paesi in via di sviluppo dell'Africa subsaariana"

 

IL PROGETTO OTO.TELEMEDICINE FONDAZIONE MARIO SANNA

Il progetto oto.Telemedicine, il più ambizioso della Fondazione Mario Sanna Onlus, porterà la specialità dell'otorinolaringoiatria nella rete di telemedicina della Global Health Telemedicine (GHT) nei centri sanitari dell'Africa sub-sahariana.
Read More...

 

 

52°CONGRESSO SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA

anche la Global Health Telemedicine (GHT) al 52° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), tenutosi dal 3 al 6 dicembre a Milano, sull'accesso alle cure in Africa per epilessia ed ictus.

Si è parlato dell'applicazione per i prossimi dieci anni dell'importante lntersectoral Global Action Plan promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sono intervenuti i giovani neurologi della SIN e Giovanni Rezza (epidemiologo, Direttore Generale della Prevenzione sanitaria presso il Ministero della Salute, dirigente di ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità), Maria Tappatà (neurologa, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna), Massimo Leone (neurologo, Istituto neurologico Carlo Besta), Michelangelo Bartolo (dirigente dei Servizi di Telemedicina della Regione Lazio, Fondatore e Segretario Generale GHT)

 

 

Riunione Medici GHT

Il giorno 21 ottobre 2022 si è svolta la riunione con circa 40 dei 160 medici di tutt'Europa che danno il loro contributo volontario nei teleconsulti della GHT, sono stati condivisi i risultati della missione in cui in particolare si è lavorato per l'apertura di un nuovo servizio di Telemedicina specializzato in Audiologia a Nairobi, in Kenya, presso l'ospedale pediatrico Gertrude's Children’s Hospital, per la diagnosi e la cura dei problemi legati all'udito dei bambini.

 

In Africa, soprattutto nelle molte zone dove non esistono esami audiometrici, i problemi di sordità vengono facilmente considerati deficit mentali. Le persone sorde, infatti, subiscono per questo uno stigma, tanto da essere allontanate dalle comunità.

 

Questa nuova esperienza della Telemedicina della GHT in collaborazione con la Fondazione Mario Sanna e la Company -  William Demant Fonden della Danimarca, promette un esito felice alle storie di questi bambini.

 

 

Mission

GHT è un servizio di teleconsulto multispecialistico realizzato da un gruppo di tecnici informatici e di medici volontari che offrono gratuitamente la loro professionalità per rispondere a quesiti medici provenienti dai luoghi più disagiati del mondo.

Il servizio è sorto per dare un aiuto clinico concreto ai centri DREAM ( dream.santegidio.org ) per la prevenzione e il trattamento dell' HIV della Comunità di Sant' Egidio, ma è stato installato anche in altri centri sanitari nei paesi in via di sviluppo.
E' un nuovo modo di fare cooperazione ad alto impatto e a costi contenuti.

 

Nuovo centro a Blantyre (MW)

Inaugurazione del centro di telemedicina in Malawi nella città di Blantyre Ottobre 2021

Il Ministro della salute (Malawi)

 

Nuovo centro a Blantyre (MW)

Inaugurazione del centro di telemedicina in Malawi nella città di Blantyre Ottobre 2021

Dott.ssa Sangare

  

 

Michelangelo Bartolo al TG3 per GHT 

Global Health Telemedicine: una piattaforma sanitaria per la cooperazione internazionale.

In poco più di 2 minuti, un servizio del TG3 che spiega l'attività di Global Health Telemedicine. 

MISSIONE: MALAWI A KAPIRE OTTOBRE 2021 

PROGETTO 8XMILLE CHIESA VALDESE

PROGETTO 8XMILLE CHIESA VALDESE

Nuova postazione di telemedicina GHT centro DREAM a Kapire in Malawi

  RASSEGNA STAMPA 

<strong>AFRICA: </strong>TELEMEDICINA PER AIUTARLI ANCHE A CASA LORO

AFRICA: TELEMEDICINA PER AIUTARLI ANCHE A CASA LORO

 

Michelangelo Bartolo ormai è di casa a Maputo. Medico italiano, con il pallino dell’informatica, ci arrivò la prima volta quindici anni fa...

 

 

IN COLLABORAZIONE CON DREAM

<strong>COMUNITA' DI SANT'EGIDIO</strong>

COMUNITA' DI SANT'EGIDIO

Il Programma DREAM adotta un approccio innovativo per assicurare i massimi risultati con un costo minimo. Un sistema leggero basato su piccoli centri di salute diffusi nei paesi, per raggiungere anche le aree rurali e per andare verso il paziente che spesso ha problemi economici e di trasporto.

ARTICOLO DI PAOLA STEFANUCCI 

DALL'AFRICA ALLA SIRIA, <strong>LA TELEMEDICINA ITALIANA SALVA LA VITA</strong>

DALL'AFRICA ALLA SIRIA, LA TELEMEDICINA ITALIANA SALVA LA VITA

A volte, un click può cambiare un destino. Succede se a viaggiare online sono esami e referti, provenienti da presidi medici disagiati del Terzo mondo e diretti ai centri di eccellenza del nostro Paese...

SOSTIENI LA CRESCITA DEL SERVIZIO DI TELEMEDICINA

GLOBAL HEALTH TELEMEDICINE è una onlus che fonda il suo operato sul contributo del lavoro specialistico volontario di professionisti del mondo dell'informatica, del web e della sanità. Per questo c'è bisogno del lavoro e del sostegno di professionisti del mondo della sanità e dell'informatica che vogliano mettere a disposizione la propria professionalità per questo programma a favore dei paesi in via di sviluppo. Ovviamente GHT deve anche affrontare delle spese di gestione, di sviluppo, aggiornamento e manutenzione del software, che hanno dei costi ineludibili che la onlus affronta grazie a contributi di singoli, di imprese, di fondazioni, di banche che vogliono sostenere attivamente progetti di cooperazione internazionale nel campo della sanità.

    Chi Siamo

    GLOBAL HEALTH TELEMEDICINE è una onlus che nasce dall'esperienza del programma Dream della Comunità di Sant'Egidio per la cura dell' HIV. Offre un servizio di teleconsulto medico, open source, gratuito, multidisciplinare che si avvale di un pool di specialisti italiani che prestano gratuitamente la loro consulenza. CONDIVIDI

    Contatti

    • SEDE LEGALE
      Via Nazionale, 230 - 00184 - Roma
      +390689922571
      +39068992225 c/o Programma DREAM - Comunità Sant'Egidio
    • SEDE SECONDARIA
      Via A.Costa, 29 - 20131 - Milano
    • info@ghtelemedicine.org
    • COORDINATE BANCARIE
      Banca Unicredit
      Largo Magna Grecia 16/A Roma
      IBAN: IT51R0200805160000102862886

    Nostri Centri