Il progetto oto.Telemedicine, il più ambizioso della Fondazione Mario Sanna Onlus, porterà la specialità dell'otorinolaringoiatria nella rete di telemedicina della Global Health Telemedicine (GHT) nei centri sanitari dell'Africa sub-sahariana. Se ne parla qui: LEGGI
Sull'ultimo numero di "World Neurology", la newsletter ufficiale della federazione mondiale della neurologia, il nostro medico refertante Massimo Leone dell'Istituto Besta di Milano, offre un resoconto dei risultati ottenuti negli anni con un programma che ci vede coinvolti per la cura dell'epilessia in Africa attuato in sinergia con Dream di sant'Egidio, la Società Italiana di Neurologia, l'Istituto Besta dell'IRCCS Milano, Fondazione Mariani.
GHT invitata al Convegno AIIC 2023
Al Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) sul tema "Innovazione e accessibilità: il governo delle tecnologie sanitarie come sfida sociale", a Firenze, il 12 maggio, è intervenuto il nostro dott. Michelangelo Bartolo sul ruolo e il potenziale della Telemedicina nella cooperazione internazionale e nelle carceri.
Si è parlato della Telemedicina come modello organizzativo, partendo della piattaforma di GHT, passando per i risultati raggiunti in termini sia di teleconsulti che dei 38 centri aperti nel mondo, tra cui l'ultimo, in Benin, il primo specializzato in psichiatria.
#aiic2023 #ingegnericlinici #telemedicina #ght #cooperazioneinternazionale #casecircondariali #carceri #innovazione #accessibilità #tecnologiesanitarie #sfidasociale #benin #centroditelemedicina
Convegno Nazionale sulle cure domiciliari
Esperienza di telemedicina che crea ponti tra Africa ed europa. Se ne è parlato nella lettura magistrale del dott. Michelangelo Bartolo, al Convegno nazionale sulle cure domiciliari "La carta di Matera", il 29 settembre 2022, per riorganizzare nuovi percorsi assistenziali: una sfida senza confini.
Convegno Nazionale sulle cure domiciliari
Anche la Global Health Telemedicine (GHT) al 52° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), tenutosi dal 3 al 6 dicembre a Milano, sull'accesso alle cure in Africa per epilessia ed ictus.
Si è parlato dell'applicazione per i prossimi dieci anni dell'importante lntersectoral Global Action Plan promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Sono intervenuti i giovani neurologi della SIN e Giovanni Rezza (epidemiologo, Direttore Generale della Prevenzione sanitaria presso il Ministero della Salute, dirigente di ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità), Maria Tappatà (neurologa, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna), Massimo Leone (neurologo, Istituto neurologico Carlo Besta), Michelangelo Bartolo (dirigente dei Servizi di Telemedicina della Regione Lazio, Fondatore e Segretario Generale GHT)
Altri articoli...
- European Academy of Neurology
- Pandemics and Burden of Stroke and Epilepsy in Sub-Saharan Africa: Experience from a Longstanding Health Programme
- RESULTS OF 9 YEARS ITALIAN GLOBAL NEUROLOGY PROGRAM IN SUB SAHARIAN AFRICA
- TELENEUROLOGY IS A VALID TOOL TO REDUCE THE DOUBLE BURDEN OF HIV AND NEUROLOGICAL DISORDERS IN SUBSAHARIAN AFRICA